Progetto Annuale

La scelta del percorso annuale è operata collegialmente dalle insegnanti al termine di ogni anno scolastico in previsione del successivo, perché scaturisce da stimoli, idee o esperienze vissute durante l’anno e di cui si è fatto tesoro in vista di un loro sviluppo con i bambini.

Il tema fa da sfondo a tutte le attività curricolari che consentono ai bambini di raggiungere gli Obiettivi Specifici di Apprendimento.

I bisogni e gli interessi specifici dei bambini sono di stimolo alle insegnanti nella scelta delle attività da svolgere e degli aspetti particolari da approfondire: questo fa sì che ogni sezione affronti il percorso in modo personalizzato e con varianti originali. L’ originalità è legata anche alle risorse di cui ogni gruppo classe dispone: le famiglie (genitori, nonni, zii) che si lasciano coinvolgere attivamente fornendo materiali, informazioni, testimonianze, abilità.

 

Le mie insegnanti hanno tante idee per me quest’anno….

(presentazione del percorso annuale a. s. 2022/2023)

IL TEMPO DEI DESIDERI

L’educazione che sa di fili d’erba, di briciole di terra, formiche, coccinelle, soffioni e semi è quella che continua a coltivare desideri. La natura è infatti ottima maestra per i bambini perché insegna loro la pazienza, il rispetto per gli esseri viventi, permette di conoscere i processi di trasformazione. L’ambiente in cui vorremmo che i nostri bambini, quest’anno, possano sperimentare e apprendere tutto questo è l’orto: l’orto didattico, stimola il senso di responsabilità individuale (ogni alunno deve prendersi cura delle piantine affidate alle sue cure), responsabilità verso il prossimo (nell’orto si lavora insieme e ci si aiuta) e responsabilità verso l’ambiente. La coltivazione di ortofrutta favorisce nei bambini l’acquisizione di valori importanti come il rispetto delle regole, la capacità di relazionarsi con gli altri, il lavoro di gruppo e a facilitare la comprensione di concetti piuttosto complessi per i bambini, come la tutela ambientale, la biodiversità, gli ecosistemi.

 Il metodo utilizzato è, naturalmente, quello del gioco: attraverso di esso, si hanno ricadute positive sull’educazione alimentare e sull’abitudine a mangiare cibo sano e di stagione, perché i bambini imparano che per ottenere frutta e verdura ci vogliono conoscenze e rispetto per i ritmi della natura.

 Una delle principali finalità dell’orto scolastico, infine, è quella di promuovere nei una coscienza ambientale profonda. I bambini che vivono la coltivazione del cibo sviluppano, indirettamente, la consapevolezza che esiste una profonda interdipendenza tra uomo e natura. E ciò permetterà loro, un domani, di essere cittadini dotati di una forte sensibilità ambientale e, quindi, responsabili dell’ambiente in cui vivranno e cittadini attivi all’interno delle proprie comunità.

Durante il corso dell’anno, per poter approfondire le diverse tematiche in maniera adeguata all’età, verranno allestiti tre Ateliers, uno per fascia d’età, dove i bambini si recheranno a piccolo gruppo: palloncini, esplorazione degli elementi naturali necessari per la crescita delle piante; aquiloni, trasformazione degli ortaggi dalla terra alla tavola; mongolfiere realizzazione di opere d’arte che abbiano come protagonisti gli ortaggi. Negli Ateliers l’insegnante predispone in modo pensato e ragionato i materiali e poi lascia campo d’azione ai bambini, che attraverso il fare possono giungere a nuove scoperte, le quali vengono documentate da loro stessi.

Una scuola, che fonda l’apprendimento sull’osservazione critica del reale, sulla riflessione, sulla ricerca e la condivisione di progetti comuni, non può far a meno di essere supportata dall’uso delle nuove tecnologie, attraverso un’educazione digitale. I bambini hanno a disposizione, nelle loro diverse fasi di sperimentazione, vari supporti tecnologici come Pc, Lim, microscopi ed endoscopi digitali, macchine fotografiche… Tutti questi strumenti permettono ai bambini di prendere consapevolezza di come le nuove tecnologie, se utilizzate con responsabilità, possono essere strumenti fondamentali per l’arricchimento del nostro sapere. Per i bambini di 5 anni, in particolar modo, verranno anche proposte, nel corso dell’anno, attività di coding per stimolare lo sviluppo di un pensiero computazionale.

Il percorso di religione, parte integrante del percorso educativo della nostra scuola, è in stretta connessione con il progetto curricolare: l’amore per il creato, dono di Dio; la figura di Gesù, figlio di Dio, mandato per insegnarci ad amare, e alcuni simboli della fede cristiana legati alla terra.

Per le mongolfiere verrà proposto un percorso annuale di avvicinamento alla lingua inglese, con la partecipazione di un’insegnante specialista, un’ora a settimana. Con il passare del tempo l’insegnante di sezione, con l’aiuto dei più grandi, inserirà gradualmente, nei momenti di routine della giornata, ciò che è stato acquisito in modo da coinvolgere l’intera classe nella familiarizzazione della nuova lingua. Nostro obiettivo è di prendere consapevolezza che esistono diversi linguaggi e di prendere confidenza con il suono della lingua inglese.

Alcune attività pomeridiane saranno dedicate al gruppo dei bambini di 4 e 5 anni, prevedendo momenti di lavoro sul pregrafismo, sulle forme geometriche e l’orientamento nello spazio (4 anni), sulla pre-scrittura, pre-lettura, pre-calcolo (5 anni).

A tutti i bambini verrà offerta l’opportunità di partecipare all’attività di educazione motoria affidata ad un insegnante specialista.

 

ELENCO UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2021/22

U.d.A permanenti:

UdA I Viviamo insieme

Favorire la socializzazione tra i bambini e con gli adulti. Conoscere e rispettare le regole per una convivenza positiva.

UdA II Giorno dopo giorno

Condurre i bambini a organizzare con ordine e a vivere in modo sereno i momenti di vita quotidiana.

UdA III Oggi gioco a...

Capacità di gestire autonomamente e in collaborazione con i compagni, le attività, gli spazi, il materiale. Desiderio di sperimentare situazioni di gioco e attività individuali e di gruppo partendo da stimoli dati dall’insegnante o dall’ambiente (angoli gioco)

UdA IVP Corpo in movimento (Palloncini)

Colpire la loro fantasia cercando di educare attraverso il movimento utilizzando esercitazioni ludiche sviluppando gradualmente le capacità coordinative e gli schemi motori di base.

UdA IVA Corpo in movimento (Aquiloni)

Conoscere il proprio corpo nella sua globalità e nelle singole parti, scoprire le proprie possibilità di movimento.

Arricchire il proprio bagaglio motorio attraverso esercitazioni ludiche improntate sulle capacità coordinative e sugli schemi motori di base.

UdA IVM Corpo in movimento (Mongolfiere)

Consolidare la conoscenza del proprio corpo nella sua globalità e nelle singole parti, scoprire le proprie possibilità di movimento.

Arricchire sempre di più il proprio bagaglio motorio attraverso esercitazioni ludiche e giochi di avvicinamento allo sport improntati sulle capacità coordinative e sugli schemi motori di base.

UdA V Prendi il volo (raccordo mongolfiere)

Vivere serenamente il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria

U.d.A annuali:

Uda 1 Quanti nuovi amici (da settembre a…)

Affrontare serenamente il distacco dai genitori e vivere il tempo scuola con serenità.

Recuperare le conoscenze sulla vita scolastica, sulle regole che ci aiutano a vivere meglio e aiutare i più piccoli ad inserirsi nel nuovo ambiente

UdA 2 Il tempo dei desideri (ottobre- giugno)

Stimolare la curiosità , che suscita domande e metta il bambino in ricerca.

Tenere vivo il legame tra uomo e terra.

Valorizzare l’importanza del rispetto dei tempi di ciascuno

Cogliere che l’uomo ha il compito di prendersi cura dell’ambiente che lo circonda.

UdA 3 Il mio amico Gesu’ (ottobre- maggio)

Riconoscere che Dio ha creato il mondo e le sue creature, affidandolo all'uomo che ne diviene custode.

Conoscere alcuni episodi del  Vecchio e Nuovo Testamento, soffermandosi in particolare sulla vita di Gesù nei periodi dell’Avvento e della Quaresima.

Avvicinarsi alla religione Cristiana Cattolica attraverso la preghiera come strumento di relazione con l’amico Gesù.

UdA 4 Passo dopo Passo (ottobre- aprile) per aquiloni

Sviluppare la coordinazione oculo-manuale, l’abilità grafo-motorie e l’orientamento spazio- temporale.

UdA 5 Divento grande (ottobre-aprile) per mongolfiere

Sviluppare l’orientamento spaziale in relazione all’ ambiente e rispetto allo spazio foglio.  Affinare la motricità fine.

Potenziare il pensiero computazionale.

Accostare i bambini alla lingua scritta.

Rafforzare il concetto di quantità e sviluppare il concetto di numero.

Prepararsi al futuro passaggio alla scuola Primaria.

UdA 6 Discovering english (ottobre- maggio)

Scoprire che esistono diversi linguaggi

Familiarizzare con il suono della lingua inglese

UdA 7 Atelier palloncini: ancora niente? (ottobre- dicembre) 

Fare esperienza sensoriale con i diversi elementi naturali che sono necessari per dar origine alla pianta (terra, acqua, semi ,luce)e con i frutti della terra.

Suscitare curiosità e interesse nei bambini, durante i passaggi dal seme alla pianta.

UdA  8 atelier aquiloni: dalla terra alla tavola (gennaio- febbraio)

Fare esperienze sensoriali con diversi tipi di ortaggi.

Scoprire le possibili trasformazioni dalla materia prima alla tavola

UdA 9 atelier mongolfiere: arte in natura (gennaio- febbraio)

Sviluppare l'osservazione per i particolari

Familiarizzare con  nuove tecniche e strumenti grafici

Accostarsi al mondo dell'arte

Dare spazio alla propria creatività

UdA 10 Sognando sotto le stelle (marzo- maggio) per mongolfiere

Vivere con serenità la separazione dai genitori e gestire le proprie emozioni in un contesto nuovo.

Consolidare le relazioni con i coetanei e le insegnanti.

Rafforzare l’autonomia rispetto alla cura della persona e delle proprie cose.

Vivere in un ambiente naturale l’esperienza della contemplazione.