Come lavoriamo
La scelta del percorso annuale è operata collegialmente dalle insegnanti al termine di ogni anno scolastico in previsione del successivo, perché scaturisce da stimoli, idee o esperienze vissute durante l’anno e di cui si è fatto tesoro in vista di un loro sviluppo con i bambini.
Il tema fa da sfondo a tutte le attività curricolari che consentono ai bambini di raggiungere gli Obiettivi Specifici di Apprendimento.
I bisogni e gli interessi specifici dei bambini sono di stimolo alle insegnanti nella scelta delle attività da svolgere e degli aspetti particolari da approfondire: questo fa sì che ogni sezione affronti il percorso in modo personalizzato e con varianti originali. L’ originalità è legata anche alle risorse di cui ogni gruppo classe dispone: le famiglie (genitori, nonni, zii) che si lasciano coinvolgere attivamente fornendo materiali, informazioni, testimonianze, abilità.
Le mie insegnanti hanno tante idee per me quest’anno….
(presentazione del percorso annuale a. s. 2025/2026)
UNA FINESTRA SUL MONDO
Viviamo in un mondo ricco di stimoli, notizie, informazioni che ogni giorno ci raggiungono attraverso diversi canali: giornali, televisione, radio, tablet, telefoni, immagini, parole, suoni. Anche i bambini, pur nella loro tenera età, vengono a contatto con questo flusso costante di comunicazioni, a casa, a scuola, per strada. Per questo motivo abbiamo scelto di aprire insieme ai bambini “una finestra sul mondo”, per osservare, comprendere, domandare, rielaborare e interpretare ciò che accade attorno a noi con uno spirito critico adeguato alla loro età e alle loro esperienze, valorizzando non solo il canale verbale ma tutti i linguaggi espressivi.
Perché questo progetto:
Coltivare la curiosità
Favorire l’ascolto e il dialogo
Scoprire i diversi linguaggi e mezzi della comunicazione
Educare al pensiero critico e complesso
Come lavoreremo:
“Philosophy for children”: L’adulto si pone di fianco al bambino e alle sue domande, sosta con lui, lo stimola a condividere con gli altri i propri pensieri, lo aiuta ad allenarsi all’ascolto e all’attenzione, portando i bambini a ricercare le risposte.
Atelier per fasce d’età per approfondire i vari linguaggi comunicativi (corpo, musica, arte,…)
Atelier permanente della creta per tutte le fasce d’età
Sezione divisa per aree di interesse flessibili, a seconda degli interessi che emergono nei bambini
Uscite sul territorio per approfondire le diverse tematiche
Utilizzo di strumenti tecnologici (Lim, pc, microscopi ed endoscopi, lavagna luminosa, macchina fotografica,…)
Anche all’interno del percorso di insegnamento della religione cattolica il tema della comunicazione farà da filo conduttore.: nell’Antico Testamento, scopriremo come Dio parla agli uomini, non solo con le parole ma anche attraverso segni, sogni, profeti, eventi naturali; durante il tempo di Natale i protagonisti saranno gli angeli messaggeri, che portano l’annuncio della nascita di Gesù, mentre nel tempo di Quaresima sarà Gesù stesso a parlarci mostrandoci il linguaggio dell’amore. Infine conosceremo lo Spirito Santo come modalità dell’incontro tra Dio, Gesù e l’uomo.
Al gruppo delle mongolfiere verrà proposto un percorso annuale di avvicinamento alla lingua inglese, con la partecipazione di un’insegnante specialista, un’ora a settimana. Con il passare del tempo l’insegnante di sezione, con l’aiuto dei più grandi, inserirà gradualmente, nei momenti di routine della giornata, ciò che è stato acquisito in modo da coinvolgere l’intera classe nella familiarizzazione della nuova lingua. Nostro obiettivo è di prendere consapevolezza che esistono diversi linguaggi e di prendere confidenza con il suono della lingua inglese.
Alcune attività pomeridiane saranno dedicate al gruppo dei bambini di 4 e 5 anni, prevedendo momenti di lavoro sul pregrafismo, sulle forme geometriche e l’orientamento nello spazio (4 anni), sulla pre-scrittura, pre-lettura, pre-calcolo (5 anni).
A tutti i bambini verrà offerta l’opportunità di partecipare all’attività di educazione motoria affidata ad un insegnante specialista.
ELENCO UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2025/26
U.d.A permanenti:
UdA I Viviamo insieme
Favorire la socializzazione tra i bambini e con gli adulti. Conoscere e rispettare le regole per una convivenza positiva.
UdA II Giorno dopo giorno
Condurre i bambini a organizzare con ordine e a vivere in modo sereno i momenti di vita quotidiana.
UdA III Oggi gioco a...
Capacità di gestire autonomamente e in collaborazione con i compagni, le attività, gli spazi, il materiale. Desiderio di sperimentare situazioni di gioco e attività individuali e di gruppo partendo da stimoli dati dall’insegnante o dall’ambiente (angoli gioco)
UdA IVP Corpo in movimento (Palloncini)
Colpire la loro fantasia cercando di educare attraverso il movimento utilizzando esercitazioni ludiche sviluppando gradualmente le capacità coordinative e gli schemi motori di base.
UdA IVA Corpo in movimento (Aquiloni)
Conoscere il proprio corpo nella sua globalità e nelle singole parti, scoprire le proprie possibilità di movimento.
Arricchire il proprio bagaglio motorio attraverso esercitazioni ludiche improntate sulle capacità coordinative e sugli schemi motori di base.
UdA IVM Corpo in movimento (Mongolfiere)
Consolidare la conoscenza del proprio corpo nella sua globalità e nelle singole parti, scoprire le proprie possibilità di movimento.
Arricchire sempre di più il proprio bagaglio motorio attraverso esercitazioni ludiche e giochi di avvicinamento allo sport improntati sulle capacità coordinative e sugli schemi motori di base.
U.d.A annuali:
Uda 1 Quanti nuovi amici (da settembre a…)
Affrontare serenamente il distacco dai genitori e vivere il tempo scuola con serenità.
Recuperare le conoscenze sulla vita scolastica, sulle regole che ci aiutano a vivere meglio e aiutare i più piccoli ad inserirsi nel nuovo ambiente
UdA 2 Una finestra sul mondo (ottobre- giugno)
Sapersi esprimere attraverso linguaggio verbale e non verbale
Stimolare il senso critico ed esprimere le proprie opinioni
Avvicinare il bambino al concetto di notizia e di realtà quotidiana
Conoscere e familiarizzare con i vari mezzi di comunicazione
UdA 3 Il mio amico Gesu’ (ottobre- maggio)
Scoprire, grazie ad alcuni episodi dell’Antico e Nuovo Testamento, come Dio e Gesù parlano agli uomini attraverso diversi linguaggi
Avvicinarsi alla religione cristiana cattolica attraverso la preghiera e il canto come strumenti di relazione con l’amico Gesù.
UdA 4 Passo dopo Passo (ottobre- aprile) per aquiloni
Sviluppare la coordinazione oculo-manuale, l’abilità grafo-motorie e l’orientamento spazio- temporale.
UdA 5 Divento grande (ottobre-aprile) per mongolfiere
Sviluppare l’orientamento spaziale in relazione all’ ambiente e rispetto allo spazio foglio. Affinare la motricità fine.
Potenziare il pensiero computazionale.
Accostare i bambini alla lingua scritta.
Rafforzare il concetto di quantità e sviluppare il concetto di numero.
Prepararsi al futuro passaggio alla scuola Primaria.
UdA 6 Discovering english (ottobre- maggio)
Scoprire che esistono diversi linguaggi
Familiarizzare con il suono della lingua inglese
UdA 7 Atelier palloncini: Un mondo di suoni (ottobre- novembre)
Scoprire che il mondo che ci circonda è ricco di suoni con i quali è possibile comunicare.
Esplorare e fare esperienze sonore sia con differenti materiali reperibili nella nostra quotidianità sia con strumenti musicali.
UdA 10 Sognando sotto le stelle (marzo- maggio) per mongolfiere
Vivere con serenità la separazione dai genitori e gestire le proprie emozioni in un contesto nuovo.
Consolidare le relazioni con i coetanei e le insegnanti.
Rafforzare l’autonomia rispetto alla cura della persona e delle proprie cose.
Vivere in un ambiente naturale l’esperienza della contemplazione.